La soluzione di livello industriale basata su Raspberry Pi, software open source e hardware progettato ad hoc destinata a cambiare l’IIoT Sfera Labs, al servizio dell’IIoT con soluzioni open source, è lieta di annunciare l’introduzione di Iono Pi Max, un server di livello industriale con funzionalitĂ PLC integrata e power management avanzato. L’integrazione di un server e di un controller programmabile rende Iono Pi Max la soluzione all-in-one per il controllo industriale. Iono Pi Max si unisce all’attuale gamma di controller industriali e server di Sfera Labs basati…
Tag: Raspberry Pi
Una scheda HAT audio in classe D per Raspberry Pi completamente indipendente
Infineon Technologies ha sviluppato la prima scheda HAT per Raspberry Pi dotata di amplificatore audio e alimentazione autonoma. Offre audio di elevata qualitĂ con livelli di potenza elevati in un fattore di forma particolarmente ridotto. La tecnologia audio multilivello proprietaria di Infineon garantisce dimensioni e consumi minimi, efficienza energetica all’avanguardia e qualitĂ audio HD per utenti e produttori di Raspberry Pi. Una delle applicazioni per questa board riguarda le casse acustiche attive con streaming musicale wireless. La scheda (KIT_40W_AMP_HAT_ZW) è compatibile con Raspberry Pi Zero W e Raspberry Pi 3 e 4.…
Disponibile da Mouser un’ampia gamma di breakout board di Pimoroni per Raspberry Pi
Mouser Electronics ha annunciato la disponibilitĂ a stock di un’ampia gamma di breakout board di Pimoroni, espressamente progettate per aggiungere ulteriori funzionalitĂ alle schede Raspberry Pi e Arduino. Queste schede di prototipazione mettono a disposizione funzioni utili come uscita audio, sensori e controllo motore. Tra le breakout board di Pimoroni per Raspberry Pi ora a stock presso Mouser Electronics si possono segnalare PIM476, una scheda sotto forma di schermo LCD a colori da 1,3” con interfaccia SPI, PIM480 SGP30, una scheda sensore e PIM479 DRV8830. Lo schermo PIM476 offre una…
L’integrazione di gateway e di sistemi edge estende la portata dell’AI
L’uso dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale (AI) nel controllo industriale e in applicazioni simili è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Ovviamente, ciò ha portato sfide e imposto vincoli all’impiego dell’apprendimento automatico, come le prestazioni in tempo reale e la gestione dei dati commerciali sensibili. Tuttavia, grazie alla capaÂcitĂ di segmentare e classificare dati complessi, la tecnologia dell’AI sta diventando la soluzione vincente per la prossima generazione di sistemi di monitoragÂgio delle condizioni di funzionamento dei macchinari e per l’ottimizzazione dei processi. Grazie alla capacitĂ di segmentare e classificare dati complessi,…
Nuovi kit di valutazione del sensore di immagine ultra-miniatura NanEyeC
I due kit di valutazione NanEyeC basati su Raspberry Pi e Arduino supportano la funzione di rilevamento degli occhi, rilevamento della presenza e riconoscimento degli oggetti in prodotti come cuffie per realtĂ virtuale, illuminazione intelligente e domotica e automazione degli edifici. AMS ha rilasciato i kit di valutazione NanoVision e NanoBerry , che forniscono una piattaforma pronta per lo sviluppo di innovative soluzioni basate sul sensore di immagine miniaturizzato NanSyeC di AMS. La fotocamera NanEyeC è un sensore di immagine completo fornito come un piccolo modulo a montaggio superficiale da 1…
La scheda di sviluppo Omron offre un percorso rapido per i sistemi di rilevamento IoT
La nuova scheda di sviluppo per sensori di Omron Electronic Components Europe offre ai programmatori che lavorano sui sistemi di rilevamento per IoT un percorso veloce verso un prototipo “proof of concept” ospitato su Raspberry Pi, Arduino o Adafruit Feather. La scheda è dotata di sensori per sei parametri ambientali, è supportata da un software di acquisizione dati e presenta connettori di espansione per interfacciarsi con i sensori di Omron e di altri produttori. La nuova scheda di sviluppo per sensori Omron 2JCIE-EV01 è equipaggiata con sensori di temperatura, umiditĂ ,…
Premier Farnell ha iniziato a fornire il nuovo Raspberry Pi Compute Module 3+
Il nuovo Compute Module fornisce prestazioni termiche di Raspberry Pi 3 Model B+ migliori in un fattore di forma piĂą piccolo, con quattro varianti di memoria e una piĂą vasta gamma di temperature di funzionamento. Premier Farnell si appresta a fornire in 24 h il nuovo Raspberry Pi Compute Module 3+. Raspberry Pi Compute Module 3+ fornisce prestazioni termiche migliori di Raspberry Pi 3 Model B+, è facile da utilizzare e ha un fattore di forma piĂą piccolo, con una scelta di varianti di memoria per una vasta gamma…
La piattaforma UrsaLeo Pi fornisce un nuovo impulso allo sviluppo di sensori IoT
Disponibile da RS Components, UrsaLeo Pi è basata su Raspberry Pi e consente di ridurre i costi e di sfruttare le funzionalitĂ del modulo per sensori Thunderboard 2 di Silicon Labs. RS Components (RS) rende ancora piĂą semplice e conveniente l’avvio di progetti di rilevamento IoT grazie al nuovo kit di sviluppo UrsaLeo Pi. Combinando il modulo per sensori Thunderboard 2 di Silicon Labs con la scheda di sviluppo Raspberry Pi, UrsaLeo Pi offre tutte le funzionalitĂ del kit di sviluppo UrsaLeo UltraLite a un prezzo inferiore. Nonostante il…
Raspberry Pi, dalla prototipazione all’industrializzazione
Organizzato da Farnell element14, con la collaborazione di altre importanti aziende, questo evento – uno dei pochi che si svolge nel Centro Italia – rappresenta un’occasione per toccare con mano le infinite possibilitĂ offerte da Raspberry Pi per applicazioni di AI Intelligenza Artificiale, automazione industriale, home automation, smart healthcare e molte altre ancora, attraverso progetti reali, da toccare con mano. Ospitato nella storica sede del Museo dell’Innovazione e della Tecnica Industriale (MITI) dell’ITT Montani, l’evento è organizzato con il supporto di Tektronix, leader nel settore dei prodotti per test e…
Da TE Connectivity kit di sviluppo moduli multi-sensore per accelerare la realizzazione di prototipi
AmbiMate MS4 data sarĂ immediatamente accessibile per i tecnici, attraverso i pacchetti di sviluppo connessioni per Arduino e Raspberry Pi. TE Connectivity ha annunciato la disponibilitĂ del kit di sviluppo di moduli sensori AmbiMate MS4. I kit permettono agli ingegneri e ai laboratori di sviluppo tecnico di costruire prototipi e schede di valutazione per sistemi che racchiudono la serie di moduli sensori AmbiMate di TE. “Ci stiamo rendendo conto che le societĂ che producono controlli per l’illuminazione e per gli edifici in tutto il mondo stanno affrettandosi ad includere i…